Visitatori online: Pagine visitate:
NOTA: questo sito non contiene torrent o link a download legali o illegali, ne' di film ne' musiche. Se cercavi questo sei finito male, mi dispiace...
|
|
 |
Statistiche:
|
 |
|
Questo film ...
è stato consultato     volte ha un totale di 67 errori, cioè uno ogni 3 minuti, ovvero per il 50% della sua durata. Attenzione, inoltre ! Se gli errori non stessero tutti su una sola pagina, potrebbe
essere necessario usare i bottoni di navigazione posti sopra ad ogni errore per selezionare le eventuali altre pagine dello stesso film
per altri errori (il numero degli errori per pagina dipende dalle preferenze, per default 20). |
|
 |
...se vuoi levare questo (inutile) box... |
 |
 |
|
 |
 |
|
ND
|
|
N° 877
|
|
|
Christopher K.Land<, ingegnere del Johnson Space Center della Nasa, ha individuato una serie di sviste; per esempio, nella realtà, i motori del razzo Saturno 5 venivano accesi a T-9 (cioè nove secondi prima del decollo) non a T-0 (cioè all'istante del decollo) come appare nel film. Nell'istante T-0 avviene in realtà lo sganciamento dei supporti di ancoraggio del razzo alla torre ombelicale di servizio. Quest'errore è comune poiché tutti, al di fuori degli addetti ai lavori, pensano che l'accensione dei motori corrisponda al decollo. Nel film, la luna cambia le sue fasi varie volte mentre l'Apollo 13 è in rotta verso di essa: basta guardare la Luna per qualche notte di seguito per capire come ciò sia poco verosimile. In realtà la fase durante la vera missione era di luna calante, con l'allunaggio previsto nella zona più vicina al sorgere del sole sul nostro satellite, in modo che le ombre lunghe avrebbero aiutato la navigazione. Questo era previsto affinchè la luce radente del sole potesse aiutare l'equipaggio a distinguere bene i crateri e le asperità del terreno, in modo da consentire l'allunaggio in una zona livellata, dato che nell'avvicinamento finale il Lem veniva pilotato a vista. Lovell e Haise sono nel modulo lunare nel viaggio di ritorno verso terra. Nel finestrino dietro Haise, si vede la luna piena. L'inquadratura si sposta su Lovell, che si trova dalla parte opposta, e sul finestrino dietro di lui appare la terra, completamente illuminata dal sole. Vedere contemporaneamnete da una parte la luna piena e da quella opposta la terra tutta illuminata significa due cose: o Apollo 13 si trovava infinitamente lontano rispetto alla sua rotta, oppure doveva essere luminoso cone il sole. Al di fuori nella capsula, nello spazio vuoto, non è possibile udire alcun rumore dei getti di propulsione. La targa dell'auto di Lovell ha la scritta Texas e l'anno è 1994: ciò significherebbe che Lovell è riuscito ad entrare in una macchina del tempo e ad usarla. In una scena, un gruppo di giornalisti bivacca davanti alla casa dei Lovell. Questa circostanza si verificò a metà Aprile a Houston, eppure, nessuno dei giornalisti è minimamente sudato né impegnato a scacciare le zanzare, che in quella zona sembrano grandi come cagnolini.
|
|
|
|
1 Commenti/smentite a questo contributo
|
|
|
|
 |
|
 |
Errori (67) 1~20 21~40 41~60 61~67
|
|
|