Visitatori online: Pagine visitate:
NOTA: questo sito non contiene torrent o link a download legali o illegali, ne' di film ne' musiche. Se cercavi questo sei finito male, mi dispiace...
|
|
 |
Statistiche:
|
 |
|
Questo film ...
è stato inserito da alfred
è stato consultato    volte ha un totale di 4 errori, cioè uno ogni 33 minuti, ovvero per il 4% della sua durata. Attenzione, inoltre ! Se gli errori non stessero tutti su una sola pagina, potrebbe
essere necessario usare i bottoni di navigazione posti sopra ad ogni errore per selezionare le eventuali altre pagine dello stesso film
per altri errori (il numero degli errori per pagina dipende dalle preferenze, per default 20). |
|
 |
...se vuoi levare questo (inutile) box... |
 |
 |
|
 |
 |
|
22/04/2004
Incongruenza
|
Spedito da alfred |
N° 33131
|
|
|
Il papa Pio XII viene ritratto mentre, alla testa di prelati e dignitari, si reca in una sala del Vaticano per tenere un'udienza ad alcuni ecclesiastici. Egli indossa i paramenti (piviale e mitra), mentre il cerimoniale pontificio stabilisce che li indossi soltanto all'altare, quando celebra qualche funzione. Oppure nella basilica di San Pietro, al termine di una cerimonia religiosa (ad esempio, durante la benedizione Urbi et Orbi).
Il Papa tiene le udienze pubbliche, ancora oggi, con la sua veste bianca e la mantellina (detta "mozzetta"). Proprio come si vede più oltre nel film, quando, nel corso di un'altra udienza papale, il giovane sacerdote protagonista indossa provocatoriamente la stella di Davide sulla veste talare.
E poi, nei cortei dentro le sale del Vaticano, il Pontefice non è mai il primo nella fila, ma sempre, per una rigida regola dettata dal cerimoniale, proprio l'ultimo.
|
|
|
|
0 Commenti/smentite a questo contributo
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
22/04/2004
Storico
|
Spedito da alfred |
N° 33152
|
|
|
Nella scena davanti al famoso Portone di Bronzo, tenuto chiuso e guardato dalle Guardie Svizzere, sono presenti diversi soldati tedeschi.
Cosa impossibile, perchè, durante l'occupazione tedesca di Roma (settembre 1943 - inizi giugno 1944) i tedeschi evitarono accuratamente di penetrare nella Città del Vaticano. Addirittura cingendo di uomini il perimetro di piazza San Pietro (normalmente aperta al pubblico anche se territorio dello Stato vaticano) ma senza mai oltrepassarlo, nemmeno di qualche metro. La zona davanti al Portone di Bronzo, accesso ufficiale e solenne all' "interno" della Città del Vaticano, è anch'esso territorio del piccolo Stato, e mai le truppe germaniche si sarebbero potute fermare lì ad esercitare i loro controlli, e questo in seguito alle precise disposizioni del loro Comando.
Esse controllavano severamente i visitatori diretti nell'interno della Città-Stato, ma lo facevano oltre il perimetro di Piazza San Pietro.
|
|
|
|
0 Commenti/smentite a questo contributo
|
|
|
|
 |
|
 |
Errori (4)
|
|
|