Visitatori online: Pagine visitate:
NOTA: questo sito non contiene torrent o link a download legali o illegali, ne' di film ne' musiche. Se cercavi questo sei finito male, mi dispiace...
|
|
 |
Statistiche:
|
 |
|
Questo film ...
è stato consultato     volte ha un totale di 70 errori, cioè uno ogni 2 minuti, ovvero per il 54% della sua durata. Attenzione, inoltre ! Se gli errori non stessero tutti su una sola pagina, potrebbe
essere necessario usare i bottoni di navigazione posti sopra ad ogni errore per selezionare le eventuali altre pagine dello stesso film
per altri errori (il numero degli errori per pagina dipende dalle preferenze, per default 20). |
|
 |
...se vuoi levare questo (inutile) box... |
 |
 |
|
 |
 |
|
05/03/2002
ND
|
|
N° 759
|
|
|
Nel primo episodio della saga i quattro amici (Perozzi, Necchi, Mascetti e Melandri) incontrano il prof. Sassaroli, per la prima volta, in ospedale dopo l'incidente. Dopodiché i cinque si affiatano solo al momento della fuga del Melandri dalla (ex) moglie del Sassaroli, in seguito a una crisi di coppia (v. scena della cena). Nel secondo episodio, invece, nel flash-back, insieme ai quattro (visibilmente più giovani) appare anche il Sassaroli, anche lui più giovane rispetto al primo film, e con tanto di baffetti. E' vero che i due film sono pieni di riferimenti al passato, ma nel primo l'episodio dell'incontro col Sassaroli appartiene senz'altro ad un passato prossimo. Quindi effettivamente c'è un accavallamento temporale nella storia.
|
|
|
|
4 Commenti/smentite a questo contributo
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
05/03/2003
ND
|
|
N° 18280
|
|
|
Quando Luciano, figlio del Perozzi, giunge nello "scantinato alla gapponese" del Mascetti, egli ha un'età compresa tra i sei e gli undici anni (lui dice: "La signora maestra..."). Siamo nel 1966 (riconoscibile dall' alluvione di Firenze).
Quando il Perozzi muore, nel 1975 (riconoscibile dalla lapide sulla tomba all' inizio del II atto), sono trascorsi nove anni e Luciano è gia professore (lo dice il Perozzi narrando: "non so mai qando viene qui o quando va a insegnare a Milano").... Ma è impossibile!!!! Luciano, al massimo, dovrebbe avere 20 anni circa, dove, anche essendo promossi ogni anno, non si riuscirebbe a compiere gli studi, compresa l' università ,e, di conseguenza, non si potrebbe di certo insegnare!!!!!!!
|
|
|
|
1 Commenti/smentite a questo contributo
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
12/06/2003
ND
|
Spedito da boris_boris |
N° 21599
|
|
|
Nel primo film Luciano, il figlio del Perozzi è già professore (e infatti il Perozzi dice: "Non ricordo mai se i giorni dispari insegna a Milano e quelli pari qui a Firenze o viceversa"). Il film è del 1975, ma la scena si riferisce almeno ad un paio d'anni prima, perchè il Perozzi soffre ancora dei postumi dell'incidente. Nel secondo film, invece, Luciano è un ragazzino perchè il flashback riporta al 1966, e si presume frequenti le elementari perchè parla di "signora maestra": quindi potrebbe avere al massimo 10 anni perchè la scena è ambientata il 5 ottobre 1966 (come legge il Mascetti), quindi all'inizio dell'anno scolastico. Errore per errore, resta da stabilirne la fonte: se di incongruenza temporale, perchè nel 1975 Luciano poteva avere al massimo 19 anni, e a quell'età non si può essere già professori (soprattutto, poi, quando la scena è antecedente al 1975 e Luciano sarebbe addirittura minorenne), oppure se di doppiaggio: se Luciano, anzichè di "signora maestra", avesse parlato di "professoressa", si sarebbe potuto pensare che frequentava le medie, e quindi attribuirgli anche 13 anni di età. In questo caso i conti sarebbero quadrati un pochino di più, giusto?
|
|
|
|
1 Commenti/smentite a questo contributo
|
|
|
|
 |
|
 |
Errori (70) 1~20 21~40 41~60 61~70
|
|
|