BLOOPERS! Errori nei film Versione solo testo per la sola consultazione veloce. Vai alla versione grafica |
|
Il Patriota (2000) [73 errori]Continuità: [N° 7687] Nello "struggente" saluto alla figlia e alla cognata, nel villaggio sulla costa, in 5-6 inquadrature la mano di Joely Richardson è sulla spalla della bambina o no, a seconda dell'inquadratura (davanti/dietro). Continuità: [N° 7688] Durante un dialogo tra il padre e il figlio maggiore, il figlio guarda verso il padre oppure gli gira le spalle a seconda dell'inquadratura. Continuità: [N° 7689] Quando Benjamin saluta la figlia più piccola che gli parla per la prima volta, la bimba a seconda dell'inquadratura ha le trecce davanti o dietro le spalle. Continuità: [N° 7690] Dopo che "Lo Spettro" ha sterminato la squadra inglese che teneva prigioniero suo figlio, lo spietato Tenente inglese interroga, all'interno di una tenda, l'unico superstite del massacro. Durante questa scena il colletto della divisa del Tenente inizialmente copre la cinghia di cuoio, poi si trova al do sotto di essa. Il tutto si ripete per 2 scene consecutive. Continuità: [N° 7692] Quando alla fine Benjamin fa ritorno con tutta la famiglia al luogo dove c'era la sua casa (che i suoi ex compagni d'armi stanno ricostruendo), la zia Charlotte scende dal carro con in braccio un fagotto (un figlio?!) ma nelle inquadrature successive il fagotto scompare e ricompare, ed inoltre a seconda dell'inquadratura, tiene la mano destra sulla spalla della piccola Susan, oppure la tiene per mano (inquadratura davanti/dietro). Fisica/Dinamica: [N° 7694] Mel Gibson e altri volontari americani stanno per raggiungere e affondare una nave delle giubbe rosse inglesi utilizzando barche a remi. L'errore sta nel fatto che gli uomini remano in una direzione e la barca procede nel senso opposto (il loro movimento è quello di chi ha la prua dietro mentre nel film hanno la prua davanti a loro). Trucco: [N° 15223] Nella battaglia finale quando il capo dei dragoni, Tamilton, sguaina la spada e ordina la carica si può benissimo notare che la spada è finta. Continuità: [N° 19485] All'inizio del film, nella scena in cui una delle figlie spiega la Stella Polare alla più piccola, entra Mel Gibson con un candelabro in mano e si vede le candele già consumate a metà. Ma quando nella scena successiva lui scende al piano di sotto, le candele sono tornate magicamente più alte. Continuità: [N° 19486] Nella scena del primo agguato alle Giubbe Rosse, alla fine del combattimento Mel Gibson si accanisce brutalmente verso un soldato nemico e lo colpisce ripetutamente con l'accetta. Si vede che gli abbondanti schizzi di sangue e i brandelli di carne gli imbrattano copiosamente il viso e i capelli ma appena si ferma e si gira verso i figli il viso è più pulito e i capelli ordinatamente tirati all'indietro. ND: [N° 19501] Quando all'inizio del film, gli inglesi arrivano davanti alla casa di Gibson, suo figlio portaordini si alza dalla branda dentro casa, esce fuori indossando sempre solo la camicia bianca. Quando invece Tamilton lo accusa di essere una spia e di volerlo catturare per farlo impiccare, ecco che "magicamente" gli appare addosso una casacca blu da soldato continentale (americano). ND: [N° 23156] Quando Mel Gibson si pianta in mano la bandiera e corre a cavallo verso i suoi uomini nell'inquadratura a campo lungo la tiene con la mano sinistra, un breve flash sugli uomini che sorridono soddisfatti e... la bandiera passa magicamente alla mano destra! ND: [N° 25106] Quando Mel Gibson tenta di distrarre i dragoni lontano dalla casa, é a cavallo e spara, almeno tre volte con la stessa pistola. Le pistole dell´epoca dovevano essere penosamente ricaricate ogni volta, quindi.... Astronomia: [N° 25872] All'inizio del film si parla della stella polare. Bene, essa non è per nulla una delle più luminose del cielo (magnitudine 2,2, cioè nè debole nè luminosa), e tantomeno è una delle prime ad apparire al crepuscolo Incongruenza: [N° 29805] Quando arrivano tutti allegri e felici la prima volta da zia Charlotte, guardate il cappello della bimba più grande: salendo le scale il nastro è talmente morbido che il cappello le scivola giù dalla testa (e infatti la bimba lo sistema con la mano), ma nell'inquadratura di spalle ecco che il cappello è bello fermo e preciso al suo posto al centro della testa. Trucco: [N° 30080] Nella prima carica dei Dragoni guardate bene la spada di Tavington: per quanto lui sia strepitoso in quel ruolo, la sua è una spadina di scena che sventola penosamente avanti e indietro come fosse fatta di plastichina molliccia dipinta... ND: [N° 30083] Gabriel sta per far secco Tavington (nella meravigliosa scena in cui Tavington si sta facendo la barba sul fiume e ha i capelli sciolti). Gli ha sparato, Tavington è caduto e Gabriel estrae dal petto di un soldato che ha ucciso poco prima un coltello, che dovrebbe essere sporco e grondante sangue, ma invece è lucido e pulito come appena uscito dalla fodera. Continuità: [N° 30189] Nella scena in cui Tavington e Ben hanno il primo scontro ("Do you want a lesson on war rules? Or maybe your children..." ), il Colonnello punta una pistola sui bambini e su Abigale, in piedi sulla veranda: nelle inquadrature da lontano i bambini sono già dietro Abigale, mentre nelle inquadrature che puntano sui bambini ecco che Abigale li sta ancora spostando dietro di sè. Continuità: [N° 30190] Imboscata in cui Ben e i due mocciosi fanno fuori 20 soldati inglesi. Si vede Ben nascosto dietro un albero che viene colpito da alcune palle, poi c'è un cambio di inquadratura sui soldati, ritorno si Ben... ed ecco che i segni dei colpi sono magicamente spariti. ND: [N° 30191] Scena della chiesa: Tavington ha appena finito di minacciare gli abitanti del villaggio, fa per andarsene e tira le redini del suo cavallo verso sinistra, in modo che l'animale abbia il corpo voltato di fianco. Nell'inquadratura esattamente successiva, però, una frazione di secondo dopo, il cavallo ha ancora il corpo dritto e voltato verso la popolazione, infatti dovrà nuovamente tirare le redini per farlo voltare e poter uscire. ND: [N° 30192] Tavington ha dato ordine di dar fuoco alla chiesa. Guardate le inquadrature di Anne: la inquadrano da lontano e poi in primo piano, ma la smorfia che fa col viso e il movimento del capo e del collo sono esattamente uguali, non simili, proprio la stessa espressione, lo stesso gesto. Inquadrarla in due momenti diversi, no? ND: [N° 30193] Scena dell'imboscata di Gabriel ai Dragoni, subito dopo la chiesa. Tavignton con la sua spada, oltre al resto, sega praticamente un uomo a metà: com'è che la sua spada è sempre maledettamente PULITA?! Continuità: [N° 30194] Battaglia finale: Ben ha appena impalato il cavallo di Tavington. Il colonnello rotola a terra come un sacco di patate (ma con grazia ed eleganza, diciamolo! :) ) e quando si rialza la sua divisa è ricoperta di ogni genere di schifeza si trovi sul campo di battaglia. Perchè imediatamente dopo, mentre sta battagliando vigorosamente con Ben, ha la divisa impeccabilmente rossa, pulita, appena uscita dalla tintoria? ND: [N° 30195] Il film si dipana nel periodo di ALMENO un anno (per conferme, quello che dice nel corso della pellicola lo schiavo nero). Com'è che i figli di Ben non cambiano mai di neanche una virgola? Passi per gli adulti, ormai sono formati fisicamente, ma i bambini cambiano come fulmini, invece i suoi sono sempre esattametne identici. ND: [N° 30196] Nella scena della carica dei Dragoni (che porterà alla cattura di 18 uomini della milizia volontaria di Ben) Tavignton spara con la sua pistola, in corsa, almeno 2 o 3 volte senza mai ricaricare. Continuità: [N° 30263] Quando i Dragoni di Tavington arrivano da Charlotte, lei scappa in cucina coi bambini, poi indugia un istante per vedere dai vetri che contornano la porta cosa i Dragoni stiano facendo. Noterete che il suo viso è perfettamente visibile dal vetro... peccato che esattamente un secondo prima lo stesso vetro fosse ondulato... Storico: [N° 30264] Ad un certo punto del film si vedono alcuni inglesi che fanno scattare le botole del patibolo con alcuni sacchi: la cosa non poteva succedere perchè, come hanno ammesso lo stesso regista e lo sceneggiatore, all'epoca non era usata la botola per l'impiccagione. Continuità: [N° 30265] Ben sta andando via dal forte e chiama i cani che zompando felici gli corrono dietro... per non più di due secondi, però, perchè subito dopo nelle due scene a campo lungo in cui si riprende TUTTA la colonna dei 19 che scappano dal Fort Carolina, dei cani (belli grossini e piazzati, non chihuahua...) non c'è più neanche l'ombra... Trucco: [N° 30267] Ben cade in ginocchio sotto i colpi del colonnello William Tavington. Fate BENE attenzione alla sua baionetta: TREMOLA come fosse un budino... Continuità: [N° 30334] Tavington sta minacciando Martin con la pistola, poi ci ripensa e la punta sui suoi figli... e l'istante dopo la ri-punta sui suoi figli. Continuità: [N° 30847] Nella scena in cui Tavington sta minacciando con la pistola i figli di Martin, guardate la piccola ferita sulla fronte di Benjamin: prima è una piccola macchia di sangue a forma di croce, poi è una croce molto più grande, poi è di nuovo piccolina. ND: [N° 30848] Tavington ordina a Wilkins: "Burn the church, Capitain." e si allontana. Ma nella scena del primo piano di Wilkins, se osservate in basso a sinistra dello schermo vedrete che c'è ancora una parte della spalla della giacca di William che si muove solo in quel momento. Meglio tardi che mai... Continuità: [N° 30988] Tavington ha appena chiuso l'intero villaggio in chiesa. Le finestre sono sbarrate... ma nel campo lungo ecco che le finestre stanno ancora venendo chiuse. ND: [N° 31175] Scena in cui Tavington ha i capelli sciolti, quando i miliziani vanno in spedizione punitiva tanto per capirci: William sta ricaricando la pistola: polvere da sparo, pallottola, schiacciatina col ferro apposito e zip! getta via il ferro, per poi sparare subito contro il reverendo, che ovviamente muore. William si rende conto che c'è da uccidere anche l'ultimo ribelle (Gabriel) e si rimette al lavoro: polvere, pallottola, ferretto... no! un momento! Come ha fatto a recuperare il ferretto che aveva gettato via in soli dieci-dico-dieci (cronometrati!) secondi? Trucco: [N° 31447] Quando c'è la panoramica aerea della casa di Benjamin, appena prima che arrivi l'ufficiale inglese buono a ringraziarlo, notate come le comparse siano smaccatamente digitali: le piante, infatti, non si muovono al loro passaggio! Continuità: [N° 31448] Nella scena del duello finale fra Tavington e Banjamin notiamo come il nastrino che tiene legati i capelli di William sia a metà schiena o appena sotto le spalle, a seconda di come giri all'inquadratura. (non che ci sia il nastrino da guardare, lì, ma insomma... ) ND: [N° 31543] Quando Tavington spara a Thomas è seduto a cavallo, quindi il colpo andrebbe dall'alto verso il basso. Com'è che invece i fori di entrata e uscita sono entrambi alla stessa altezza? Incongruenza: [N° 31544] Quando Gabriel scrive a casa, dice che il suo migliore amico è morto a Elizabethtown. Ma perchè nella lettera scrive che è morto a Monmouth? Incongruenza: [N° 31546] Quando MArtin infilza la baionetta nel ventre del Colonnello, vediamo come la baionetta prima punti (e entri...) sul lato, poi nel primo piano si pianti bene al centro... Notabile osservando i bottoni della divisa. E' vero che Tavington ruota leggermente su se stesso, ma non così tanto! Trucco: [N° 32577] Quando quel bel figliolo del Coonnello Tavington carica Martin per poi spalmarsi per terra tipo pane e Nutella cadendo da cavallo, notate che chi cade non è Jason Isaacs bensì uno stunt. si nota dall'attaccatura dei capelli diversa, dal fatto che non porti il codino e dal naso diverso. L'ha notato Dea, che ovviamente guardava giusto lui e non il film, ma vabbè, non sindachiamo... Incongruenza: [N° 34289] Tavington sta entrando nell'ufficio di Cornwallis. Arriva davanti al tavolo. Si mette a sfilare i guanti: inquadrato di profilo sta sfilando il guanto sinistro, inquadrato dal retro, invece, sta sfilando il guanto destro, avendo ancora addosso quello sinistro. Continuità: [N° 34290] Sempre mentre Tavington si sta sfilando i guanti davanti a Cornwallis: notiamo anche come l'istante prima li stia ancora materialmente sfilando mentre l'istante esattamente successivo li abbia già sfilati e ben stretti nella mano che tiene dietro la schiena. Incongruenza: [N° 34766] Per tutta la durata del film, il padre della ragazza usa il cornetto acustico per sentire le domande rivoltegli. Ma quando gli viene chiesta la mano della figlia risponde immediatamentenon solo non avendo il cornetto ma addirittura con l'interlocutore che è alle sue spalle! Anacronismo: [N° 34772] Quando Gibson fonde i soldatini del figlio per farne pallottole, si può notare che gli stessi rappresentano le uniformi della guardia di Massimiliano d'Asburgo nella sfortunata spedizione in Messico, che però avvenne quasi 100 anni dopo, nel 1876. Storico: [N° 34774] Nella controcarica finale che porta i coloni alla vittoria definitiva, quasi nessun soldato Americano ha innestato la baionetta (cosa che invece ha la maggioranza degli Inglesi), in pratica vincono la battaglia, in un corpo a corpo, disarmati!! Anacronismo: [N° 41502] Nell'epoca in cui è ambientato il film era vietato scambiarsi baci in pubblico tra fidanzati, ma Ann e Gabriel si baciano lo stesso. Anacronismo: [N° 41503] Durante il party degli inglesi l'orchestra suona il terzo movimento del concerto in Re maggiore di J.S.Bach: il compositore morì nel 1750 e, immediatamente dopo la sua scomparsa, la sua musica venne completamente dimenticata fino al 1820 quando Felix Mendelssohn la riprese. All'epoca in cui è ambientata la vicenda (1776) nessun musicista conosceva nè suonava le musiche di Bach. Luci: [N° 41619] Durante il primo scontro tra Inglesi e ribelli, si vede un raggio di sole cha causa un riflesso della telecamera sul prato. Continuità: [N° 41620] Quando il figlio di M. Gibson rientra a casa ferito, osservate la sua mano: è tutta sporca di sangue ma, quando entra dentro, gran parte del sangue sparisce. Specchi: [N° 41621] Durante il secondo scontro, un gruppo di fucilieri Inglesi spara due colpi di seguito senza ricaricare. Continuità: [N° 41622] Dopo che l'Inglese spara alla schiena il figlio di M. Gibson, per un breve momento il segno della pallottola sparisce. Incongruenza: [N° 41623] A me i soldati uccisi da Mel Gibson e dai figli mi sono sembrati più di 20, almeno nelle inquadrature da lontano Continuità: [N° 41624] Appena uccidono il fratello, il figlio più piccolo di Mel sta per mettersi a piangere. Appena cambiano scena invece è tranquillissimo. Doppiaggio/Cartelli: [N° 41626] Durante la messa osservate le labbra dei fedeli. L'Audio fa sentire un sonante "AMEN" ma le labbra si stanno muovendo a casaccio. Curiosità: [N° 41627] Meil Gibson viene chiamato "lo spettro". Quando i suoi compagni sono prigionieri, il predicatore sta dicendo: "Nel nome del Padre, del Figlio..." e uno dei suoi compagni, scorgendo Mel Gibson, dice: "... e dello Spettro Santo. La traduzione perde l'umorismo, visto che in Inglese sia "Spettro Santo" che "Spirito Santo", si dicono nello stesso modo: "Holy Ghost" Doppiaggio/Cartelli: [N° 41628] La ragazza del figlio di Mel, dice al suo ragazzo che l'inchiostro che lui le aveva messo nel te le aveva sporcato i denti per un mese. Tuttavia, quando lei gli ricambia lo scherzo, lui riesce a toglierselo il giorno dopo. Continuità: [N° 41647] Tavington, in chiesa, ha appena ottenuto le informazioni che gli servivano. Educatamente ringrazia, rimette l'elmetto e la sua mentoniera è ovviamente molle sul mento perchè non ha tirato le cinghiette. La cosa strana è che la suddetta mentoniera risulti tirata e tesa sul mento quando, uscito, volta il cavallo e grida "And indeed you may!". Non può averla già sistemata, aveva le manine saldamente sulle redini (sennò col piffero che il cavallo si girava) e sono passati solo una manciatina di secondi... Non mi spiego... Trucco: [N° 41649] Martin infila la bandiera nella pancia del cavallo: facendo molta ma molta attenzione si può agevolmetne notare come il cavallo che stramazza e si spalma al suolo sia finto (notare la rigidità del corpo, la criniera e la fissità del muso) Trucco: [N° 44267] Scena in cui Benjy massacra il plotoncino di inglesi che portano a Camden Gabriel. Fate MOLTA attenzione a poco prima che la scena svanisca in fade e guardate attentamente il conducente del carro: vedrete che il piccolo genio si RIALZA! Ebbene sì, Resident Evil non è poi così moderno: gli zombies sono anche nel Patriota... Doppiaggio/Cartelli: [N° 44268] Cartello "Wanted" che Cornwallis ha fatto mettere per pescare il Ghost. Se fate molta, ma molta, ma MOLTA attenzione noterete che il nome di Corwallis è scritto CORNWALLACE. Anacronismo: [N° 44269] Primo piano degli stivaloni di Tavington, appena prima che *non* trovi il ragazzino sotto al tavolo. Notiamo che sono deliziosi stivali più o meno come quelli che potremmo portare noi oggi, ma siamo purtroppo alla fine del 1700 e fino a Napoleone compreso gli stivali e le calzature dell'esercito erano fatte per andare bene sia sul piede sinistro che sul destro, solo l'uso ne avrebbe dato la forma. Errore presente in tutte le calzature del film, peraltro. (Si vede che ho letto un bel libro di teoria militare? :) ) Trucco: [N° 44270] Scena in cui Tavington mette Gabriel allo spiedo. Il nostro Colonnello lo trapassa sul petto da parte a parte, ma se voi guardate bene quando Gabriel è a terra e Tavington estrae senza troppe cerimonie la spada dal suo corpo, noterete che la spada era trattenuta da Heath Ledger fra il braccio sinistro e il fianco, per dare l'illusione che fose davvero piantata nel petto. Come si nota? La punta della spada è chiaramente visibile fra il suo braccio e il suo corpo e lui è con la schiena perfettamente a terra. Continuità: [N° 44510] Benjamin sta parlando con Cornwallis. Guardate le cinghie sulla sua spalla: noterete che cambiano posizione durante la scena (soprattutto notate quella più lavorata) nonostante Ben sia sigillato sulla sedia e muova giusto la bocca. Plot Hole: [N° 44511] Occam è arruolato nella militia con Matin. A un certo punto leggono un cartello che dice "Chiunque si arruoli per un anno nell'esercito continentale sarà reso libero alla fine della guerra" (una sorta di controfferta derivata da quella inglese, presente?). Occam dice "Solo altri 6 mesi..." ed effettivamente alla fine della guerra è un uomo libero ("Cosa ci fai qui? Sei libero!" "Sono qui da uomo libero"). Ora, Occam in teoria NON avrebbe dovuto essere libero, era un miliziano, non un regolare! (tanto più che anche TAvington e Cornwallis fanno sempre distinzione fra "regolari" e "militia") Storico: [N° 49732] Se non sbaglio nella scena finale dell'attacco Francese al campo inglese via mare, sulle navi francesi si vede la bandiera attuale della francia cioè il tricolore blu bianco e rosso e sta li l'errore, perche quella bandiera è nata durante la rivoluzione francese che è avvennuta di li a pochi anni mentre in quel periodo cioè prima della rivoluzione francese la bandiere della francia era lo stendardo reale bianco con i gigli carolingi. Evidentemente è stato fatto per non confondere il publico medio americano. ND: [N° 63075] In alcune scene del film si vedono dei soldati americani sparare alle giubbe rosse con dei fucili francesi ad avancarica mod. 1777 modificati Anno IX, il modello cioè in dotazione ai soldati di Napoleone. Va bene, la perfezione non è di questo mondo, ma visto che erano disponibili centinaia di ottime repliche (quasi tutte italiane, tra l'altro) di fucili inglesi Brown Bess, bastava usare solo quelli... Continuità: [N° 72699] Le basette di Mel Gibson cambiano di lunghezza e colore a seconda delle scene! Doppiaggio/Cartelli: [N° 72700] Durante i dialoghi tra il protagonista e la Zia Charlotte (sorella della moglie morta dello stesso protagonista) i due si danno sempre del TU, raramente del LEI... Calcolando che il periodo di ambientazione del film è il 1778, come potevano darsi del TU due persone che non erano nemmeno marito e moglie (anche in questo caso si davano del lei all'inzio)? Trucco: [N° 80808] Quando il padre soccorre il figlio Gabriel ferito in battaglia, il fianco del giovane è macchiato di sangue, ma un attimo dopo è pulito. Continuità: [N° 80883] Nella scena in cui Benjamin Martin abbraccia la figlia Susan, quando la bambina è di spalle le trecce sono sulla schiena ma quando è ripresa in volto sono sulle spalle. Eppure non è il padre a spostarle. Trucco: [N° 101536] In molte delle scene di questo film riprese in campo lungo, gli sfondi del paesaggio, le navi attraccate in porto o in mare in lontananza sono dei dipinti e non reali. Lo si può notare fin dall' inizio quando il Nostro protagonista arriva a Charles Town in carrozza con la famiglia. Questa tecnica è stata molto utilizzata nel cinema fino all' inizio del 21esimo secolo. Ora si preferisce utilizzare degli sfondi ricreati al computer attraverso la computer-grafica e questa pratica è stata un po' abbandonata. Trucco: [N° 113454] Dopo che Tavington ha dato ordine di dar fuoco alla chiesa il tenente lancia una torcia sul tetto che con una vampata si incendia immediatamente come se fosse cosparso di benzina. Il legno non brucia in quel modo Fisica/Dinamica: [N° 113455] Appena la chiesa comincia a bruciare si nota molto fumo entrare da sotto il portone ma non è possibile in quanto la chiesa sta cominciando a bruciare dal tetto ed il fumo dovrebbe salire verso l'alto e non dal pavimento Incongruenza: [N° 120437] Il fratello minore di Gabriel legge agli altri fratelli e sorelle la lettera che il fratello (Gabriel) ha loro inviato. Arriva alla fine della lettura dello scritto. E di solito alla fine c'è la firma del mittente. Ebbene, la parte finale della lettera, con tanto di firma ben visibile, è rivolta verso lo spettatore e non verso la persona che legge!
|
Titoli per P: |
webmaster@bloopers.it (selidori) | Bloopers.it: Il più grande database al mondo di errori nei film |